Risparmiare in estate: alcune dritte utili

Risparmiare si può

L’inverno è la stagione che più fa spendere denaro, tra abiti caldi e riscaldamento; le bollette arrivano sempre molto pesanti e il risparmio spesso è quasi impossibile da attuare; però è possibile fare del risparmio in estate facendo attenzione a piccoli accorgimenti e abitudini “risparmiose”

Come fare per spendere meno in casa

Ad esempio in estate per non esagerare con l’uso del condizionatore è sufficiente mantenere fresca la casa, facendo attenzione a installare tendaggi di cotone, chiudere le persiane, oscurare i locali nelle ore più calde abbassando tapparelle e veneziane.  Semplici gesti che possono incidere positivamente sul risparmio,  soprattutto nelle ore più calde e afose del giorno.

Trucchi semplici per risparmiare sui consumi

Per chi ha la fortuna di possedere un terrazzo o un grande balcone è utilissimo  posizionare delle piante, come gelsomino, o edera, o qualunque arbusto tra quelli rampicanti, che possono creare ombra e frescura. Anche abituarsi a spegnere le luci quando non è necessario tenerle accese. In estate le ore di luce naturale abbondano e proprio per questo vanno sfruttate.Questo consente di mantenere gli ambienti più freschi.

Dritte interessanti

Filtrando attraverso porte e tende, la luce solare rende superfluo l’utilizzo di fonti di luce supplementari, come quella delle lampadine, soprattutto a incandescenza, di fari e faretti, che fanno consumare energia e surriscaldano l’ambiente circostante.Per risparmiare sul consumo di acqua  calda invece è preferibile verificare che la caldaia non sia troppo vecchia e optare in questo senso per un nuovo tipo di impianto ad esempio quello a condensazione, che permette l’utilizzo sanitario senza problemi di eccessivi consumi e dispendio di energia, oltre ad essere un metodo eco-sostenibile. Per chi non conosce le nuove tecnologie termiche è sufficiente fare un giro in rete e cercare informazioni presso siti di esperti, come ad esempio assistenza caldaie roma

 

Previous post Calcio, Bari: alcuni cambiamenti  
Next post Mondiale si, ma per la nazionale femminile di calcio