
Perché tutti amano il Salento
La Puglia è sicuramente una delle mete turistiche più ambite per gli amanti del mare. Il fiore all’occhiello di questa regione, conosciuto soprattutto per le sue spiagge caraibiche che non hanno nulla da invidiare alle destinazioni tropicali è il Salento.
Probabilmente già ci immaginiamo come sarà quando ci ritroveremo comodamente seduti sulla nostra sdraio a gustare un cocktail davanti al mare cristallino. In questo periodo di rilassamento dalle misure per prevenire il contagio da covid, sempre più per persone cercano Case vacanza Salento, desiderosi di trascorrere qualche giorno in una delle zone più belle della nostra penisola. In questa guida menzioneremo alcune delle attività che possiamo svolgere per vivere appieno le nostre ferie in Salento.
Gustare i frutti di mare vicino al mare
Se ci troviamo dalle parti di Gallipoli, sfruttiamo l’occasione per gustare un aperitivo di mare proposto dalle pescherie del porto, il tutto accompagnato da un bicchiere di prosecco fresco. Potremo anche orientarci verso altre specialità di pesce scegliendo direttamente dal banco quello che vogliamo mangiare.
Andare alle sagre di paese
Rimanendo in tema gastronomico, non possiamo omettere queste serate che si tengono in tantissimi paesi del territorio, dedicati ad una pietanza in particolare, preparate secondo le ricette tipiche della zona. Tra le sagre più conosciute vi sono quella del Polipo a Melendugno, della Lumaca a Cedole o del Pesce a Porto Cesareo. Oltre a trascorrere una serata piacevole in un’atmosfera di festa, potremo approfittare per visitare i caratteristici centri storici della zona.
Visitare Lecce e le città del Barocco Leccese
Abbiamo mai sentito parlare del Barocco Leccese? Questo stile è valso alla città il titolo di Firenze del Sud. Il centro storico di Lecce è uno dei più belli d’Italia, circondato dalle mura antiche e con diverse porte imponenti costruite in pietra leccese, ognuna delle quali diversa dall’altra.
Il Barocco lo si può ammirare sulle facciate delle chiese, sui balconi o sulle facciate dei palazzi. La pietra leccese è tenera, e si presta perfettamente alla realizzazione di sculture anche molto dettagliate. Basterà osservare la chiesa di Santa Croce per avere un’idea della ricchezza di dettagli minuziosi che gli scultori sono stati in grado di ricreare. Altre città conosciute per questo stile artistico ed architettonico sono Melendugno, Nardò e Gallipoli.
Tour in bici o a cavallo
Potremo trascorre un pomeriggio in maniera alternativa passeggiando in bicicletta tra le campagne salentine, caratterizzate dalla terra rossa, i muretti a secco ed i fichi d’india. Oppure potremmo seguire in sella alla nostra mountain bike dei sentieri all’interno delle oasi offerte dalla macchia mediterranea che cresce rigogliosa vicino al mare. La riserva di Porto Selvaggio si presta perfettamente a questo scopo.
Grazie alla presenza di diversi maneggi, avremo la possibilità di goderci delle passeggiate a cavallo lungo la costa, in spiaggia o in qualche riserva naturale, come quella dei laghi Alimini, non lontana da Otranto.