Quali sono le spiagge più belle della zona di Taranto?

Conosciamo Taranto ed i suoi dintorni

Se anche noi abbiamo deciso di visitare la zona di Taranto, sicuramente rimarremo affascinati da questo posto ricco di cultura e storia, impreziosito dalle sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche. Tra queste non possiamo non menzionare le sue spiagge. Trovare case vacanze Taranto è il modo migliore per godersi tutte le bellezze del posto senza spendere una fortuna. In questo articolo andremo a scoprire quali sono le spiagge più belle e caratteristiche della zona di Taranto.

Le spiagge più belle della provincia

Iniziamo col dire che la costa della provincia è lunga ben 100 km. Dire quale sia il mare più bello del golfo è impresa ardua, visto che dappertutto troveremo sempre lo stesso comune denominatore: mare cristallino.

Chi decide di fare un tour per la città per visitare il castello aragonese o il bellissimo centro storico potrà raggiungere in pochi minuti le spiagge di San Vito, che alternano tratti di spiaggia libera ad altri di lidi a pagamento, offrendoci un’ampia libertà di scelta.

Uno dei posti che ci ha fatto davvero innamorare ( e siamo convinti che moltissime altre persone condividono gli stessi sentimenti ) è San Pietro in Bevagna. La località presenta una spiaggia lontana dalla massa di turisti che prende d’assalto la zona. Nelle sue vicinanze è situata la riserva naturale del fiume Chidro, un’oasi di pace e benessere. Il fiume corre sotto terra per circa 10 km fino al punto in cui emerge in superficie, dal cosiddetto “cratere”. Le acque del fiume sono trasparenti e freschissime, perfette per un bel bagno tonificante e rigenerante, e formano tre laghetti naturali prima di raggiungere il mare. Il mare di San Pietro in Bevagna è diventato celebre anche per ospitare le “Vasche del Re”, dei sarcofaghi risalenti all’epoca romana, più precisamente al III secolo e che possono essere ammirati dagli amanti delle immersioni.

Campomarino di Maruggio è un’altra spiaggia dai chiari tratti caraibici. Anche in questo caso parliamo di un posto più tranquillo rispetto alle zone più trafficate e frequentate dai turisti. Il fondale molto basso e le dune di sabbia che si formano alle sue spiagge formano uno scenario davvero suggestivo.

Non molto distanti troviamo le spiagge di Porto Cesareo e Torre Lapillo. Porto Cesareo è una città che nel periodo estivo diventa molto movimentata, con il lungomare che si riempie di bancarelle e che ospita delle giostre per i più piccoli. Di fronte troviamo l’isola dei conigli, che merita di essere raggiunta e visitata in barca, anche se non si può percorrere.

Torre Colimena è un’autentica bomboniera, con la natura rigogliosa che cresce fino ai pressi della spiaggia e le casette bianche che accolgono i turisti. Torre Colimena, tra l’altro, fa parte della riserva naturale Salina dei Monaci, che ospita dei bellissimi fenicotteri ed altre specie di uccelli che aspettano solamente di essere ammirati.

Terminiamo la nostra personale lista delle spiagge più interessanti del tarantino con Marina di Pulsano, una località tranquilla, con il mare dai riflessi color cobalto chiaro e la sabbia bianca. Il posto ideale per chi è alla ricerca di pace e del potere rigenerante del mare.

 

 

Previous post Come scegliere dove alloggiare in vacanza in Puglia
Next post La guarnizione, il componente di un frigorifero che si rovina spesso