Il materasso come rimedio a insonnia e disturbi del sonno

Il termine insonnia deriva dal latino insomnia che letteralmente significa “mancanza di sogni”. Il disturbo dell’insonnia consiste in una condizione di insoddisfazione per quanto riguarda la quantità o la qualità del sonno. Consiste quindi nella difficoltà a iniziare a dormire e anche a mantenere il sonno stesso.

L’insonnia ha ripercussioni che si estendono anche oltre il periodo del sonno e può rappresentare un fattore di rischio o essere causa anche per lo sviluppo di altre problematiche di salute.

Il materasso è senza dubbio fondamentale per contrastare questo o altri disturbi del sonno perché può essere un ottimo alleato nel rilassamento che concilia l’addormentamento.

Quali sono i disturbi del sonno?

La difficoltà nel dormire e riposare bene, che in certi periodi accomuna tutti, può significare la presenza di un possibile disturbo del sonno e tanti segnali possono aiutare a riconoscerlo.

Tra i disturbi del sonno più comuni, oltre all’insonnia, si annoverano l’OSAS (russamento e sindrome delle apnee ostruttive nel sonno), ipersonnia e narcolessia.

Ci sono inoltre il sonnambulismo, il bruxismo e la sindrome delle gambe senza riposo.

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è molto diffusa, al punto che i numeri si paragonano a quelli che riguardano il diabete. Costituiscono un danno sia per la salute, sia sul lavoro. Si tratta di interruzioni ripetute del respiro e possono essere di natura centrale (cardiogena o neurologica) oppure istruttiva o mista. In genere è una sindrome che si associa ad altre patologie come l’obesità, l’ipertensione arteriosa e altre patologie respiratorie. Questi disturbi, insieme al russamento patologico, se non diagnosticati e trattati, possono portare a un alto rischio di patologie cardiovascolari e respiratorie più o meno gravi.

L’ipersonnia è un bisogno eccessivo di dormire o comunque uno stato di sonnolenza continuo che interferisce con la vita di tutti i giorni. I segni maggiormente ricorrenti nell’ipersonnia sono l’ansia, gli attacchi di panico, cefalea mattutina, confusione e disorientamento, difficoltà a svegliarsi dopo un lungo riposo notturno, anche difficoltà sessuali e inappetenza.

La narcolessia è un disturbo del sonno caratterizzato da una sonnolenza eccessiva durante il giorno o da episodi fuori dal proprio controllo di sonno durante le consulente ore di veglia, spesso con episodi improvvisi di cataplessia (debolezza muscolare).

Il sonnambulismo rientra tra le parasonnie non-REM, avendo origine durante il sonno profondo. Di solito si traduce nel camminare o in altri comportamenti complessi da fare quando si è ancora addormentati. Il sonnambulo infatti, nonostante stia di fatto ancora dormendo, mostra una certa reattività nei confronti dell’ambiente circostante.

Il bruxismo consiste nel digrignamento involontario dei denti durante il sonno (sfregano insieme mentre la mascella si muove con forza). Con il bruxismo si possono causare ipertrofie muscolari, contratture e un’usura eccessiva dei denti, danneggiando quindi tutto l’apparato mandibolare.

La sindrome delle gambe senza riposo non è altro che un bisogno irrefrenabile di muoversi e comunque una sensazione solitamente anormale nelle gambe, nelle braccia o in entrambe quando si è seduti o sdraiati.

Chi ne soffre ha degli spasmi e delle contrazioni che disturbano il sonno, anche senza che le persone ne siano consapevoli.

Le cause sono sconosciute, ma ci sono fattori di rischio che accomunano chi ne soffre, cioè vita sedentaria, fumo e obesità.

L’importanza del materasso

Un materasso non adeguato alle proprie esigenze fisiche e di abitudine, può portare a un peggioramento del riposo, soprattutto per l’impatto che può avere sulla circolazione sanguigna periferica e dorsale, ancora di più per chi soffre già di disturbi del sonno.

Quando infatti parliamo in particolare di insonnia, non ci si riferisce solo alla diminuzione della durata del riposo, ma anche della sua qualità. Se al mattino, alzandoci, proviamo una sensazione di stanchezza, di sicuro non abbiamo riposato bene.

Una notte insonne sporadica non è naturalmente allarmante, ma quando diventa sistematico perdere il sonno bisogna andare a ricercare le cause. Possono essere di natura psicologica come l’ansia o lo stress oppure date da cattive abitudini (fumo, alcol) o essere di natura ambientale. In questo caso la temperatura e i rumori del luogo in cui dormiamo influenzano il sonno, ma la scelta del materasso risulta la cosa fondamentale per avere un riposo piacevole e duraturo.

Quando scegliamo un materasso bisogna tenere presenti innanzitutto il nostro peso e la posizione che di solito assumiamo quando dormiamo. Il materasso deve adeguarsi a noi, alla forma del nostro corpo, e sostenerci durante il riposo.

A chi rivolgerci per il materasso giusto?

L’ideale sarebbe avere un materasso progettato su misura per noi. Per questo il consiglio è di rivolgersi a chi da sempre si occupa del benessere e del riposo delle persone fabbricando materassi personalizzati, a diversi strati e di diversi materiali, perfetti per ogni tipologia di corpo e di abitudini.

Nobel Materassi, azienda di Galatone (Le), è a disposizione con i suoi esperti per una consulenza e per trovare il materasso più adatto alle esigenze di chi ha giustamente bisogno di dormire al meglio.

Ogni tipologia di materasso è studiata per rendere il riposo confortevole a chiunque, grazie a lastre interne a strati diversi a seconda delle necessità, con zone a pressione differenziata, in memory foam, in lattice o a molle insacchettate.

Previous post Perché i dentisti in Albania sono considerati i migliori d’Europa
Next post Come utilizzare i diffusori per oli essenziali per dormire meglio