Vediamo quattro consigli utili nella scelta di un buon notebook, il computer portatile è per molti necessità ma anche strumento da portare in giro per navigare in Internet, frequentare social network e svagarsi. Pensiamo al cinema streaming, allo sport, ai videogiochi, per molti, alle scommesse sportive su portali come https://www.fezbet.org/. Piattaforme che non richiedono computer di elevatissime necessità tecniche ma sicuramente di buon collegamento wireless, display dai colori nitidi, buon audio e, soprattutto, antivirus ed elementi di sicurezza digitale.
Primo consiglio
Studia le principali componenti tecniche di un computer, non devi prende una laurea in ingegneria, parti dalle basi e poi approfondisci. Ecco che cosa devi valutare di un notebook e in base alle tue esigenze: processore, Ram, scheda grafica, display, memoria hard disk o ssd, porte, unità ottica, caratteristiche wireless per la connessione web senza senza fili, tastiera.
Secondo consiglio
Studia e valuta i modelli di computer o ancora meglio dei computer portatili. Devi sapere che c’è differenza tra computer fisso e computer portatile, quello che non sai è che all’interno di queste due categorie ci sono delle macrocategorie di modelli da considerare prima dell’acquisto.
I computer fissi o da tavolo (pc) possono essere: preassemblati e assemblati, all in one, mini pc.
I computer portatili si suddividono in: notebook, ultrabook, netbook, due in uno ovvero notebook che si trasformano in tablet, convertibili, pc in formato console portatile.
Terzo consiglio
Considera il budget, per alcuni esperti è importante, per altri no. Se il computer ti serve per lavorare e sviluppare progetti importanti, sicuramente dovrai considerare il costo del computer ma anche di periferiche, software, garanzia e assicurazione. Su Amazon, ad esempio, il costo di un computer si alza sceglendo proprio diverse coperture assicurative, importanti per tutelarti in caso di danneggiamento o, peggio, furto. I notebook o computer portatili si suddividono in economici, fascia media e fascia alta. I primi costano meno di cinquecento euro, i secondi costano meno di mille euro, i computer di fascia alta partono dai tre zeri in sù.
Quarto consiglio
Considera gli anni di vita del tuo notebook e delle sue componenti esterne. Ebbene, tastiera, batteria, caricabatterie e anche ventola interna sono gli elementi che “invecchiano” prima o meglio soffrono del tanto utilizzo. Le tastiere è difficile cambiarle spesso ma le batterie dei portatili no, chiedi sempre al tuo produttore scelto o al negozio o e-commerce a cui ti sei rivolto quanto costa una batteria in più o un caricabatterie in più, della stessa marca o compatibile. Il costo delle riparazioni negli anni di vita del tuo notebook, difficile prevederle ma prevedile e, se puoi, organizza anche un budget di emergenza dedicato. Per fortuna, molte società tech hanno iniziato ad offrire il servizio di computer gentili, ovvero vengono prestati finché il pc o notebook è in riparazione nel programma di garanzia.
Alcuni modelli 2022 da considerare: sono tutti di fascia medio alta e molto ricercati
- Microsoft Surface Laptop Go
- HP Pavilion 15s
- Acer Aspire 5
- Microsoft Surface Pro 7
- Lenovo ThinkPad T495
- Apple MacBook Air