
I 4 principi guida per acquistare la casa giusta
Una delle scelte più emozionanti che potremmo ritrovarci a fare riguarda la scelta di una nuova casa. Sono poche le tappe che si avvicinano a questa per importanza nella nostra vita. Solitamente, infatti, la casa è il posto dove si decide di restare per i prossimi 10 20, 30 anni, o magari per tutta la vita. E’ il posto che raccoglierà e collezionerà i nostri ricordi migliori ed i momenti più tristi, e rimarremo per sempre legati ad essa.
Questi sono solamente alcuni motivi che ci spingono a pensarci bene prima di effettuare la scelta definitiva. In questo articolo, pertanto, forniremo alcuni utili suggerimenti che possono aiutarci nella scelta e che tengano conto delle nostre preferenze e delle nostre esigenze.
Stabiliamo il nostro budget
Partiamo dalle cose essenziali, e cioè dal limite imposto dalle nostre entrate. Forse abbiamo già a disposizione tutto il denaro che ci serve per acquistare l’abitazione. Nella maggior parte dei casi, comunque, le persone chiedono un mutuo presso una banca o un istituto di credito per pagare la casa un po’ per volta nel lungo periodo. Gli esperti raccomandano di fare un semplice calcolo per capire quanto credito si può chiedere senza andare in sofferenza. Essi ci dicono che il costo della nostra futura casa non deve superare l’ammontare del nostro salario annuale moltiplicato per cinque. Se, ad esempio, guadagniamo 20.000 euro netti annui, chiedendone 100.000 potremo riuscire a saldarlo nell’arco di 20-30 anni in base alla nostra capacità di risparmio, senza che il pagamento della mensilità incida eccessivamente sulla qualità della nostra vita.
Contattiamo un’agenzia affidabile
Rivolgersi ad un’agenzia seria, come l’agenzia immobiliare San Paolo Roma, ci darà la possibilità di sfogliare un vasto catalogo di opportunità. Essendo il lavoro dell’agente immobiliare quello di trovare la soluzione ideale per l’acquirente e per il venditore, questi ci aiuterà a capire cosa stiamo veramente cercando.
Scegliamo la zona
Capiamo in che zona ci piacerebbe vivere. Oltre alla casa stessa, gioca infatti un ruolo importante, anche se non proprio la zona, quantomeno il tipo di zona in cui vorremmo trascorrere la nostra vita. Facciamo un esempio. Una casa in campagna ha i suo vantaggi: tranquillità, possibilità di avere un orto o un giardino, prezzo più basso rispetto alla città. D’altra parte presenta anche alcuni punti a sfavore: lontananza dal centro, il fatto di essere più isolati ed esposti a malintenzionati, etc. Se quindi preferiamo la comodità di una casa in centro ed il fatto di poter raggiungere facilmente tutti i luoghi di interesse, allora sapremo dove cercare.
Valutiamo lo stato della casa
Vale sempre la pena mettere sul piatto della bilancia i pro ed i contro legati all’acquisto di una casa vecchia da ristrutturare. Potremo risparmiare di più sull’acquisto, ed anche sui lavori di manutenzione se sapremo come muoverci. D’altra parte, siamo disposti a confrontarci con i grattacapi legati ai lavori di ristrutturazione? Che dire del tempo che dovremo attendere prima che questa sia vivibile? La valutazione attenta di questi fattori potrebbe farci optare per un’acquisto di una casa chiavi in mano.