Come è iniziata la formula uno 2025, le news pre Australia e le gare fino a giugno

Stefano Domenicali è stato confermato presidente e CEO di Formula 1 fino al 2029. Il dirigente italiano, in carica dal 1° gennaio 2021, continuerà a guidare l’organizzazione per i prossimi anni.

Derek Chang, presidente e CEO di Liberty Media, ha dichiarato che il lavoro di Domenicali ha permesso di accelerare la crescita della Formula 1, sia a livello commerciale che di coinvolgimento dei tifosi. Domenicali ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta e ha sottolineato come la sua passione per la Formula 1 sia il motore che lo spinge a migliorare continuamente.

LEGO annuncia una partnership con Formula 1

Un’altra notizia importante è la collaborazione tra LEGO e Formula 1 per la stagione 2025. L’accordo prevede la creazione di nuovi set LEGO a tema F1, eventi speciali durante i weekend di gara e attività nei LEGOLAND Discovery Center di tutto il mondo.

Tra i prodotti in arrivo ci sono i set LEGO F1 2025 e i LEGO F1 Collectibles 2025, che permetteranno agli appassionati di costruire i modelli delle auto in scala e vivere un’esperienza immersiva legata al mondo delle corse.

Il GP di Australia apre la stagione 2025

Il Gran Premio d’Australia segna l’inizio del campionato di Formula 1 2025, con Lewis Hamilton al debutto sulla Ferrari. Il britannico, insieme a Charles Leclerc, cercherà di interrompere l’egemonia di Max Verstappen e della Red Bull, vincitori degli ultimi quattro titoli mondiali. Un confronto che vede anche nei bookmakers questi due nomi contendersi tra le quote più basse, ovvero dei favoriti (maggiori informazioni sulle scommesse online anche su Cadoola Casino). Ferrari in questi anni ci ha abituati agli imprevisti ma anche a vittorie cariche di aspettative, Tifosi e appassionati si aspettanto grandi risultati.

Ecco gli orari del weekend australiano (ora italiana):

  • Venerdì 14 marzo
    • 02:30 Prove Libere 1
    • 06:00 Prove Libere 2
  • Sabato 15 marzo
    • 02:30 Prove Libere 3
    • 06:00 Qualifiche
  • Domenica 16 marzo
    • 05:00 Gara

Calendario delle gare fino a giugno

  • 16 marzo – GP d’Australia (Melbourne)
  • 23 marzo – GP di Cina (Shanghai)
  • 6 aprile – GP del Giappone (Suzuka)
  • 13 aprile – GP del Bahrain (Sakhir)
  • 20 aprile – GP dell’Arabia Saudita (Gedda)
  • 4 maggio – GP di Miami (USA)
  • 18 maggio – GP dell’Emilia-Romagna (Imola)
  • 25 maggio – GP di Monaco (Monte Carlo)
  • 8 giugno – GP del Canada (Montreal)
  • 22 giugno – GP di Spagna (Barcellona)

Le aspettative per la stagione 2025

Con 24 gare in calendario, la stagione 2025 sarà una delle più lunghe della storia della Formula 1. L’attenzione è rivolta alle prime performance di Hamilton in Ferrari, al tentativo di Red Bull di mantenere il dominio e al possibile ritorno competitivo di Mercedes e McLaren.

Il Gran Premio d’Australia, che segna l’inizio della stagione, si svolge sul circuito di Albert Park di Melbourne, un tracciato cittadino che offre una combinazione di curve strette e rettilinei veloci, con un consumo elevato delle gomme. La pista è lunga 5,278 km e, dopo le modifiche introdotte nel 2021, ha visto l’eliminazione di una chicane e l’aggiunta di un nuovo rettilineo, aumentando la velocità e la spettacolarità. Inoltre, il circuito è famoso per le sue numerose zone DRS, che aumentano le opportunità di sorpasso.

L’attesa per il 2025 è alta, con la competizione che si prevede agguerrita tra i piloti top come Hamilton, Verstappen, Leclerc e Norris, e con la sfida tecnologica di nuove innovazioni, come carburanti sintetici e componenti aerodinamici migliorati. La stagione promette spettacolo, con 24 gare in calendario, inclusi circuiti classici e novità come il ritorno di Kyalami in Sudafrica.

Previous post Rompicapo, cruciverba, sudoku e indovinelli: tutti giochi semplici che attivano la mente
Next post Prossimo ritiro nazionale, contro la Spagna in Olanda
Open