Provider, casinò online e musica all’interno dei giochi RNG

Il ruolo della musica è importante in qualsiasi ambito commerciale e il mondo dei casinò, da quelli terrestri a quelli online, sono a tutti gli effetti ambiti commerciali dedicati al gioco d’azzardo.

Difficilissimo oggi come oggi trovare un supermercato senza radio accesa, un ristorante o un bar, soprattutto di quelli soft molto eleganti, senza musica appropriata di accompagnamento, talvolta viene offerta anche live. Cercando su Youtube è possibile ascoltare tantissime playlist dedicate alla musica per sale di ristorazione e anche uffici, sale d’attesa, eccetera.

La musica a basso volume, piacevole, famosa e non famosa, classica o cumunque leggera musicale crea un ambiente di attesa o di riflessione confortevole. Attenzione però, dato che aziende e le grandi società sanno sempre bene quello che fanno, dovete sapere che la musica aiuta anche negli affari. Il classico esempio è dei supermercati con la musica scelta ad hoc per aumentare gli acquisti distraendo o veicolando l’attenzione delle persone, cosa che qualche volta non è piaciuta al legislatore e ci sono state delle prove per costruire dei regolamenti ad hoc proprio per tutelare il consumatore. Pensiamo, collegandoci a questo argomento anche alla televisione e alle presentazioni commerciali, le cosiddette televendite. I temuti messaggi subliminali sono presenti sia nelle immagini che nella musica, che nei gesti e nelle parole. Il legislatore ha trattanto e ancora tratta questo argomento attravrso decisioni legali e sentenze, associazioni di consumatori e di tutela per i telespettatori tengono sempre aperto l’occhio su questo argomento.

La musica nel mondo del gioco elettronico è come nei film!

Partiamo da un presupposto italiano, la realizzazione dei videogiochi e il prodotto videogioco è stato associato al prodotto cinematografico, musicale e artistico. Il Videogioco è anche un’opera artistica e al suo autore creatore vanno riconosciuti dei diritti intellettuali economici. Il videogioco così come il film ha musica e suoni legato all’ambientazione, ai personaggi, a momenti del gioco o della scena e così via. I giochi elettronici da casinò o d’azzardo, basati la maggiorparte con software RNG, non sono videogiochi e, dato che sono d’azzardo e il gioco d’azzardo crea danni sociali molto gravi, è pericoloso fare questa associazione. I videogiochi possono essere anche per minorenni e quelli più pericolosi vengono vietati ai maggiorenni. Una slot machine basata su, ad esempio Topolino o un cartone animato, sarà sempre vietata ai minorenni. Però, facendo un giro negli altri paesi e analizzando bene i provider che producono giochi da casinò elettronici, giochi da casinò elettronici dal vivo e giochi da casinò elettronici dal TV (simulano la trasmissione televisiva o la conduzione televisiva di un gioco di ruolo) si nota una produzione che mette insieme grafici, esperti di software, esperti di musica elettroncia e di suono, registi, disegnatori, ingegneri, esperti di sicurezza, tester, esperti di marketing, pubblicità e infine, legge e censura. La censura passa attraverso gli uffici regolarizzatori del gioco d’azzardo, ad esempio ADM, IMG, Curacao, Inghilterra, eccetera. Musica e disegni sono messi sotto torchio così come regolamento e sistema di gioco, qualità del software applicato che produce il gioco.

Casinò online che ospitano giochi da casinò elettronici RNG

https://topcasino.me/ è uno dei più importanti siti di recensioni casinò online. Con questo termine intendiamo piattaforme che ospitano giochi da casinò elettronici, dal vivo o live, TV. Non hanno musica da accompagnamento ma i giochi che ospitano sì, i sottofondi sono molto vari e diversi, sono tutelati e controllati dai provider nella qualità e nei risultati che creano. Il giocatore molto spesso, la musica è troppo calzante e distraente tende a toglierla, in altri casi viene creato un mix perfetto per creare un esperienza di gioco da casinò (attenzione dove si giocano soldi veri) molto soft.

Previous post Juventus, il nuovo staff di Allegri
Next post Gabriele Gravina, Figc, sulla vittoria dell’Italia