Consigli pratici per pulire casa senza sforzo

La pulizia aumenta la bellezza della nostra casa

Una delle prime cose che si notano in una casa è la pulizia di quest’ultima. Anche una casa modesta ma ben pulita può fare la sua figura. Per raggiungere l’obiettivo di avere una casa luccicante ed ordinata senza eccessivo sforzo, bisogna lavorare sul proprio atteggiamento mentale.

Si tratta infatti di prendere nuove abitudini e stabilire delle routine quotidiane che impediranno allo sporco ed al disordine di continuare ad accumularsi.

Per effettuare questo mindset, ci si può soffermare sui tanti benefici che derivano dal vivere in un ambiente del genere. La nostra salute, ad esempio, sarà la prima a beneficiarne. Alcune zone della casa, in particolare il bagno e la cucina, se non pulite con attenzione, possono facilmente diventare terreno fertile per lo sviluppo di batteri e microbi nocivi per l’uomo.

Vivere in un ambiente disordinato può generare ulteriore stress e frustrazione. Quante volte ci sarà capitato di non riuscire a trovare le chiavi dell’auto o il portafogli a causa del disordine… Oppure pensiamo all’imbarazzo di ricevere delle visite inaspettate e di doverci giustificare per le condizioni in cui versa la nostra casa.

Una volta stabilita l’importanza della pulizia e dell’ordine, possiamo passare all’azione.

Collaborazione e pianificazione sono il segreto

Un primo passo da fare è quello di chiedere la collaborazione dell’intera famiglia. Anche i più piccoli possono infatti fare la loro parte. Non sarebbe giusto far ricadere la responsabilità delle faccende domestiche interamente sulla mamma, che finisce spesso per diventare la Cenerentola della casa.

Stabiliamo l’importanza di non creare sporco o disordine. Se ognuno facesse la propria parte nel mettere a posto i propri indumenti ogni volta che si cambia, nel rifare il proprio letto o nel pulire ogni volta che si sporca, anche involontariamente, si gioca difatti d’anticipo.

Un suggerimento molto utile è quello di pianificare i lavori o le faccende da fare in funzione della frequenza con la quale vanno eseguiti. Fatto ciò, bisogna stabilire chi svolgerà ciascun lavoro. Potremmo mettere nero su bianco, stilando una tabella con i lavori quotidiani, settimanali, mensili o semestrali, con scritto affianco il responsabile del lavoro.

Possiamo prendere degli attrezzi o degli strumenti specifici per rendere l’esecuzione più semplice e veloce, come una scopa a vapore, un robot lavavetri, un’aspirapolvere centralizzata, e così via.

Lodiamo i nostri figli ogni qual volta rispettano il programma, in modo da stimolarli a fare sempre meglio.

Da non trascurare, è la pulizia e la manutenzione dell’ambiente esterno. Uno spazio verde trascurato è un pessimo biglietto da visita e trasmette agli altri qual è il nostro concetto di pulizia.

Anche se si tratta di un piccolo spazio verde, prendiamoci il tempo per isolare quali sono i fattori che trasmettono trascuratezza: le erbacce che crescono, la siepe da tagliare, le foglie secche da raccogliere…

Anche in questo caso, stabiliamo una routine, rendendoci conto della frequenza con la quale andrebbero eseguiti questi lavori.

Anche se ci vorrà del tempo, quando tutti avranno imparato a fare la propria parte, tenere la casa in buono stato non sarà più un’utopia.

Previous post Consigli utili per chi si avvicina al carpfishing
Next post Come rendere l’esercizio fisico un’abitudine