
Il carpfishing: cos’è?
Vi state avvicinando ora al mondo della pesca? Sicuramente rimarreste stupiti dalla varietà di tecniche esistenti. Ci sono una moltitudine di approcci diversi alla pratica di quest’hobby.
Una delle tecniche di pesca più in voga, che sta conquistando un sempre crescente numero di “accoliti”, è sicuramente il carpfishing. Ne avete già sentito parlare?
Si tratta della pesca volta alla cattura delle carpe. La carpa è un pesce d’acqua dolce che può raggiungere dimensioni impressionanti, fino ad un metro di lunghezza. Sono pesci forti ed agili, e la loro cattura regala forti emozioni ai carpisti (chi pratica il carpfishing).
Tratti caratteristici del carpfishing
La prima cosa che c’è da sapere è che alla cattura del pesce segue… il suo rilascio!
Ebbene si, il carpfishing rispetta la filosofia del movimento Catch and Release. La soddisfazione del pescatore deriva dalla paziente attesa, premiata dalla cattura, che viene a sua volta immortalata attraverso una bella foto ricordo!
Chi si avvicina al carpfishing deve sapere alcune differenze sostanziali rispetto ai tipi di pesca tradizionali. Innanzitutto, gli amanti di questa disciplina amano trascorrere periodi più lunghi per le loro sessioni di pesca.
Possono trascorrere alcune ore, ma anche diversi giorni immersi nella natura. E’ chiaro pertanto il motivo per cui una propensione al campeggio sia importante.
Visitando i siti dei negozi specializzati, vi accorgerete infatti che, affianco agli articoli per la pesca, vi verranno offerte tende resistenti, sacchi a pelo termici, abbigliamento adatto per il campeggio, e così via. Essere attrezzati per il campeggio è quindi essenziale per chi vuole vivere appieno quest’esperienza.
All’interno di negozi specializzati nel carpfishing, come Pesca Sport San Polo, sarà possibile trovare tutta l’attrezzatura adatta per rendere la propria esperienza il più godibile possibile.
Imparare a riconoscere le boilies adatte è una delle skills che si devono sviluppare per rendere la propria pesca più produttiva.
Cosa sono le boilies? Sono delle esche a forma di piccole palline composte da farine di vario genere, tenute assieme mediante un legante, a cui si aggiunge una sostanza aromatizzante. Quest’ultima può avere uno tra i gusti più svariati: alla fragola, all’ananas, alla cioccolata, e così via.
La capacità della boilies di liberare questi aromi nell’acqua fanno si che spesso vengano utilizzate per pasturare una zona vergine, in modo da attirare nuovi pesci.
Si possono acquistare anche gli ingredienti necessari per preparare le proprie boilies hand made.
La propensione ad andare sul fondo o a galleggiare è un’altra considerazione che impareremo a fare con l’esperienza. Le boilies affondanti sono le più comuni. Esistono anche le boilies pop up, che tendono invece a galleggiare. E poi ce ne sono una varietà infinita che varia anche in base alla forma ed alla dimensione.
La scelta scelta avverrà in base al fondale, alla corrente, al periodo dell’anno o alle dimensioni della preda che decidiamo di “puntare”.
Speriamo di aver stuzzicato vostro desiderio di provare l’affascinante mondo del carpfishing!