Il running è uno sport molto ambito sia dagli uomini che dalle donne, perfetto per fare movimento fisico all’aria aperta, a stretto contatto con la natura e allo stesso tempo consente di svolgere attività cardio. Non sempre però è ben chiaro come iniziare a praticarlo, tanto che le persone meno esperte potrebbero riscontrare qualche piccola difficoltà nel cominciare a svolgerlo.
Ecco quindi qualche pratico consiglio che consentirà a chiunque lo desideri, di approcciarsi al running in maniera facile e veloce.
4 Consigli utili per cominciare a fare running
- Scegliere l’abbigliamento corretto
Per prima cosa quando si inizia a fare running è bene munirsi dei giusti vestiti, magari rivolgendosi a dei produttori di abbigliamento tecnico da running, specializzati nella realizzazione di magliette, short e altri capi in materiali capaci di asciugare il sudore e nello stesso tempo di non surriscaldarsi a contatto con la pelle. Questo inconveniente infatti avviene spesso con l’abbigliamento in cotone, inadatto per svolgere attività fisica.
L’abbigliamento tecnico di qualità, oltre ad avere le caratteristiche sopra indicate, asciuga in poco tempo, permettendo di utilizzare, lavare e indossare lo stesso capo per più volte alla settimana. Un vantaggio che oltre ad essere pratico è anche economico, in quanto non si è costretti ad acquistare molteplici pezzi di vestiario.
Chi corre in gruppo o partecipa addirittura a maratone, può anche personalizzare questi capi, chiedendo sempre l’aiuto di fornitori specializzati. Stampare su una maglia un logo o un motto, permette a chi partecipa ad un evento sportivo di essere riconosciuto con più facilità in mezzo alla folla.
- Optare per scarpe consone al running
Non tutte le scarpe sportive sono adatte per fare running, in quanto sassi, terra, erba e pietre, richiedono di essere calpestate da suole specifiche. Una buona scarpa da runner deve consentire un’alta protezione del piede, ammortizzare gli urti e garantire un grip a terra che permetta di non scivolare. Meglio ancora se la suola è autopulente, ovvero capace di rilasciare durante la corsa fango, melma e altri detriti che la scarpa può raccogliere in movimento.
- Iniziare con una giusta velocità
Pensare di iniziare a fare running correndo subito ad alte velocità è impensabile, così come decidere di percorrere nell’immediato itinerari impervi e poco conosciuti. Chi si approccia per la prima volta al running deve iniziare a velocità moderata e aumentarla man mano che acquisisce più sicurezza. I percorsi da percorrere devono essere ponderati con criterio, privilegiando quelli con illuminazione sufficiente e punti di ristoro a portata di mano nel caso in cui si abbia sete.
- Motivarsi in gruppo se necessario
Se si è persone scostanti e che tendono a demordere dopo pochi sforzi, potrebbe essere utile fare gruppo con altri appassionati di running. Fare attività fisica in compagnia di altri sportivi è il modo perfetto per socializzare, motivarsi e mantenersi carichi di energia positiva. Agire in gruppo consente anche di scambiarsi consigli circa la giusta attrezzatura da usare, sulla respirazione, sugli itinerari da percorrere e su tanti altri aspetti.