Identificare le criticità per la sicurezza dell’abitazione
Vivere in una bella casa è sicuramente importante. Ma oltre al fattore estetico, quello legato alla sicurezza dovrebbe avere la priorità sia quando si tratta di costruire una casa da zero o nel caso in cui andiamo a ristrutturarne una vecchia. Possiamo dire che non si tratta di una scelta, ma di un vero e proprio dovere che ci eviterà di mettere in pericolo l’incolumità nostra e dei nostri cari.
In questo articolo andremo a parlare di alcune criticità a cui prestare particolarmente attenzione e che renderanno la nostra abitazione un luogo più sicuro.
Eliminare le infiltrazioni
Parliamo innanzitutto della struttura in sé. Il nemico giurato si chiama umidità, e chi ha questo problema sa quanto possa essere difficile eliminarla. Potrebbe essere necessario contattare una ditta edile con esperienza ed aggiornata sui metodi più innovativi per porre rimedio a questo problema. La ditta Edilrocchi, specializzata nella ristrutturazione appartamenti Roma, fa proprio di questi due elementi i suoi punti di forza.
L’umidità può venire dal basso o dall’alto, ed in entrambi i casi va ad indebolire la struttura. Un tetto che non è correttamente isolato o che presenta delle crepe nella superficie isolante lascerà passare liberamente l’acqua piovana. Questa penetra nei muri, andando a creare la muffa. Per risolvere il problema bisogna isolare perfettamente il tetto attraverso della vernice isolante, del catrame o una resina speciale, a seconda della situazione specifica.
Nel caso in cui l’umidità dovesse salire da basso, potrebbe rendersi necessario eliminare la pavimentazione, creare una camera d’aria mediante degli strumenti di supporto e riposizionare una nuova pavimentazione. In questo modo non ci sarà più il contatto diretto tra il terreno ed il pavimento. Se la muffa è già arrivata ai muri, allora dovremmo stonacare e verificare lo stato della muratura, ricreando un intonaco con del materiale anti-umidità. Chiediamo consiglio alla ditta di ristrutturazione sulle metodiche più efficaci per la nostra situazione.
Manutenzione e pericoli causati dal vento
La manutenzione gioca un ruolo importante per tenere in sicurezza la nostra famiglia. Se, ad esempio, abbiamo un giardino, non lasciamo che l’erba incolta diventi una piccola foresta, tanto da nascondere alla vista oggetti o buche che potrebbero far male a noi o ai bambini che escono per giocare.
Verifichiamo inoltre la tenuta del nostro pergolato, constatando che non ci siano parti che potrebbero volare via in caso di forte vento. Facciamo gli stessi controlli in tutta la parte esterna della casa, assicurandoci che nessun oggetto possa volare via durante un forte temporale.
Prevenire gli incendi
Uno dei più grandi pericoli per la sicurezza deriva dagli incendi. Anche in questo caso la prevenzione sarà la nostra migliore alleata. Controlliamo lo stato delle nostre prese di corrente. Delle prese vecchie possono fare contatto ed essere la causa di un inizio di incendio. Evitiamo di utilizzare troppe prolunghe collegate tra di loro e cerchiamo di non sovraccaricarle. Posizioniamo dei rilevatori di fumo nella cucina. Dei piccoli estintori posizionati in punti nascosti ma comunque di facile accesso possono fare la differenza in un caso di emergenza.
Naturalmente, per mettere in sicurezza la propria abitazione, si rivela essenziale fare una valutazione delle criticità specifiche, che possono essere anche diverse da quelle menzionate.