Come affrontare gli ultimi giorni di vita di un cane

Come un cane ci cambia la vita

Il legame che si viene a creare tra un cane ed il suo padrone è qualcosa di indissolubile. Chi non ha mai avuto un cane non può capirlo. Molti che hanno deciso di adottare un cucciolo tendono a separare la loro vita in due: quella prima della venuta del nuovo amico animale e quella successiva.

Per tutta la durata della sua vita, infatti, un cane farà di tutto per regalare al suo padrone tutto l’amore e l’affetto che il suo immenso cuore ha a disposizione, non lasciando spazio a cattiverie, invidie e rancori.

Purtroppo però, il tempo passa per tutti, ed arriva anche il momento più difficile, quello in cui dobbiamo prepararci a dire addio al nostro amico a quattro zampe. Come possiamo fargli vivere serenamente il suo ultimo periodo di vita e come possiamo affrontare il dolore per la sua perdita? Ne parleremo in questo articolo.

Saper riconoscere i segnali

Prima di parlare di quello che possiamo fare nei suoi ultimi giorni di vita, è giusto spendere qualche parola su quali sono i segnali principali che il nostro cane si sta avvicinando al momento fatale. Tra questi i principali sono:

  • La totale perdita di interesse per il cibo e per l’acqua 
  • Respirazione affannosa e con intervalli più lunghi 
  • Rallentamento del battito cardiaco
  • Tendenza ad isolarsi

Come fargli vivere serenamente gli ultimi giorni

A questo punto dovremmo pensare a come rendere l’ambiente che vedrà la sua dipartita il più confortevole possibile. Prepariamogli un giaciglio in casa, in un punto caldo ed asciutto, dove potremo tenerlo sotto controllo.

Cerchiamo di calmarlo il più possibile, accarezzandogli la testa e rassicurandolo del nostro amore e del fatto che non è meno importante per noi solamente perché non può più fare le cose di una volta.

A questo punto, facciamo venire il veterinario e chiediamogli se si può fare ancora qualcosa o se non sia il caso di porre fine alle sue sofferenze. Quello di ricorrere ad un’iniezione letale è un modo per assicurarsi che il cane possa addormentarsi nella morte in modo tranquillo ed indolore. Mettendo da parte per un attimo i nostri sentimenti e pensando soprattutto al suo bene, troveremo la forza per questo ultimo gesto.

Come affrontare il dolore per la sua morte

Superare ed elaborare il dolore può richiedere del tempo.

Una soluzione potrebbe essere quella di ritualizzare la sua morte, per dargli un ultimo degno saluto e portare sempre con noi il suo ricordo. Molti ricorrono alla cremazione animali Exequia Pet. Questo rituale di passaggio è una tappa che molti padroni hanno trovato utile per iniziare a sentirsi meglio.

Parliamo dei nostri sentimenti con chi può capirci. Evitiamo di aprirci con chi non ama gli animali e potrebbe avere la tendenza di sminuire la cosa. Non sforziamoci nemmeno di spiegargli come ci sentiamo. Un altro consiglio è quello di fare qualcosa di creativo per celebrare il suo ricordo, magari scrivendo una poesia o disegnando un suo ritratto.

Previous post Come decorare una torta
Next post Perché registrare un marchio e non rimandare oltre questa scelta