Perché registrare un marchio e non rimandare oltre questa scelta

I motivi per registrare un marchio

Quando si dà vita ad un’azienda, una delle prime azioni da compiere è quella di registrare il marchio. Un marchio altro non è che una parola, una lettera o un simbolo grafico che rappresenta l’azienda ed i prodotti o i servizi che mette a disposizione dei proprio clienti.

Una delle funzioni principali di un marchio è pertanto quella di distinguere un’attività dai suoi competitors e di renderci gli unici ad avere l’esclusiva su una linea di prodotti o servizi.

Mettiamo il caso che abbiamo aperto un’attività per vendere delle magliette. Le nostre magliette sono riconoscibili dai nostri clienti perché hanno uno stile tutto loro, che potremmo definire unico. Magari abbiamo anche contattato un grapihc designer che riproduce un disegno stilizzato ideato appositamente per noi e che è presente in tutte le stampe delle nostre t-shirt. Registrando il marchio impediremo ad altri produttori di magliette di copiare la nostra grafica e produrre prodotti uguali o molto simili.

Registrare il proprio marchio è pertanto fondamentale per costruire un business solido e duraturo. Ci protegge dal punto di vista legale e giuridico, impedendo ad altri di sfruttare le nostre idee. Dovremmo contattare uno studio abilitato per la registrazione marchio Roma per mettere al sicuro la nostra identità come azienda.

Ma alcuni utilizzano le parole marchio e logo come se fossero sinonimi. Benché si tratta di termini affini, ci sono delle sottili differenze. Andiamo a vederle assieme.

Differenza tra logo e marchio

Quando ci si riferisce ad un marchio, alcuni pensano solamente al simbolo grafico associato ad un’azienda. In realtà, il simbolo grafico può far parte del marchio, di cui l’elemento più importante è la parola che identifica l’azienda.

Ritorniamo all’esempio della nostra attività di magliette e facciamo poniamo che il nome scelto per la nostra attività, il nostro marchio, sia “magliette belle”, ed il simbolo grafico che la rappresenta sia una stella. Quando qualcuno vuole fare una ricerca su internet del nostro sito, non scrivere “azienda di magliette con il simbolo della stella”. O meglio, potrebbe farlo solamente se non si ricorda il nome del marchio “magliette belle”.

E’ chiaro quindi che l’elemento più importante, quello che le persone tenderanno a ricordare e con il quale potranno trovarci, recensirci o parlare di noi con i loro amici sarà la parola che identifica la nostra attività.

Il logo è composto da tutti i segni grafici e visuali che identificano l’azienda in ottica marketing. Possiamo definirlo come l’impronta digitale aziendale, quello che la distingue dalle attività simili. Il logo viene ripreso sul sito internet, sulle locandine, sui social, sui biglietti da visita, in modo da creare una forte identità di marchio (brand identity).

Se non abbiamo problemi di budget, possiamo proteggere il nostro logo registrando ciascun elemento che lo costituisce.

Se invece il nostro è un budget limitato, iniziamo con il registrare la parte più importante del logo, che come abbiamo spiegato in quest’articolo non è altro che la parola che identifica l’azienda, che spesso coincide con il nome di quest’ultima.

Previous post Come affrontare gli ultimi giorni di vita di un cane
Next post Da cosa prendono il nome i denti?