L’effetto dei drenanti sul nostro corpo
Perdere qualche chilo di troppo e farlo in maniera veloce è il sogno di molti. Premettiamo che ogni tipo di dieta atta a far dimagrire dovrebbe essere seguita sotto la supervisione di un medico.
I drenanti vengono collocati nei prodotti erboristici coadiuvanti delle diete ipocaloriche. In altre parole non svolgono da soli tutto il lavoro, ma possono rivelarsi dei validi aiuti per vedere dei risultati in poco tempo.
Per capire la loro funzione dobbiamo prima di tutto accennare al funzionamento del sistema linfatico. Grazie a questa fitta rete di vasi, il nostro organismo raccoglie le tossine e le sostanze di scarto per favorirne l’espulsione. Il punto è che il sistema linfatico non funziona dietro l’effetto propulsore di un singolo muscolo, così come avviene in quello cardio-circolatorio. La linfa circola grazie ai movimenti di contrazione e decontrazione dei muscoli.
Da questo possiamo evincere che uno stile di vita sedentario favorisce il ristagno dei liquidi nel nostro corpo, che in alcuni casi si riversano nelle cavità e nei tessuti muscolari, provocando il gonfiore delle articolazioni.
Come funzionano
La sensazione di sentirsi gonfi è legata all’eccessivo ristagno nel nostro corpo di liquidi. I drenanti hanno l’effetto di stimolare il sistema linfatico e favorire l’espulsione dei liquidi attraverso le urine, la sudorazione e la traspirazione. La perdita di liquidi coincide pertanto con una effettiva perdita di peso. Questo risultato, oltre a ridurre sensibilmente la sensazione di disagio, funge da fattore di incoraggiamento psicologico per chi vuole perseverare in un regime dietetico controllato e sostenibile.
Gli integratori drenanti naturali possono avere anche una funzione diuretica, ma non vanno confusi con i diuretici. Questi ultimi infatti agiscono a livello dei reni e favoriscono l’espulsione dei liquidi in eccesso solamente attraverso l’urina. I diuretici sono adatti principalmente a chi soffre di ipertensione e servono a ridurre la pressione dei liquidi sulle pareti dei vasi sanguigni.
I drenanti possono essere per uso esterno ed esterno. I primi non sono altro che creme che hanno lo scopo di favorire il microcircolo. Vengono applicate attraverso un massaggio linfo-drenante, che smuove la linfa e ne favorisce l’espulsione.
I drenanti per uso interno agiscono invece diversamente. Vanno assunti per ingestione e si trovano sotto forma di tisane, pillole, sciroppi o gocce.
Alcune situazioni specifiche in cui si può fare affidamento sull’efficacia di questi prodotti sono le seguenti:
- Combattere gli inestetismi della cellulite
- Problemi di gambe gonfie
- Depurazione dell’organismo
- Ausilio per una dieta dimagrante
Non in tutti i casi, comunque, si rivela indicato assumere questa tipologia di integratore.
Chi soffre di ipertensione, ad esempio, farebbe meglio a non assumere drenanti, per non creare degli scompensi, o comunque farebbe meglio ad assumerli sotto la supervisione di un medico.
Stesso discorso per chi soffre di stipsi, problemi renali o ha scompensi salini. In linea di massima, comunque, si tratta di prodotti che non comportano grosse controindicazioni, trattandosi di prodotti naturali. L’importante è utilizzarli secondo le dosi consigliate e non per periodi di tempo troppo prolungati.